Divina-Misericordia.eu

 

Un pensiero al giorno ... dal Diario

N.B. Le parti in grassetto dei Pensieri (date escluse) sono parole del Signore Gesù.

Ogni mese un tema ... ogni giorno un pensiero dal Diario di santa Faustina

Giorno dopo giorno ... impercettibilmente il tuo cuore si può aprire all'Amore e alla Misericordia di Dio!!

In fondo ad ogni pagina, dopo "Mappa Sito", clicca sullla scritta "Versione stampabile" ... una funzione che leva lo sfondo e adatta il testo alla pagina  ... invii alla stampante il mese e, quel foglio di circa 4 pagine, sarà per te un compagno di "viaggio".

Se credi opportuno invia suggerimenti.

Questi i temi mensili:

  1. Gennaio       La Misericordia Divina
  2. Febbraio       Fede, Speranza, Carità
  3. Marzo          Umiltà. Peccato, Contrizione, Sacramento di Riconciliazione
  4. Aprile           Fiducia
  5. Maggio         La Misericordia verso il prossimo
  6. Giugno         Eucaristia
  7. Luglio           Mistero della Chiesa
  8. Agosto         Contemplazione nel quotidiano
  9. Settembre     Preghiera: implorazione della misericordia di Dio
  10. Ottobre       Proclamare la misericordia di Dio
  11. Novembre    Sofferenza, morte. eternità
  12. Dicembre     La Madre della Misericordia - L'ultimo giorno dell'anno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gennaio

Febbraio

Marzo

 

1 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Come le acque scendono dai monti verso le valli, così le grazie del Signore scendono soltanto sulle anime umili (Diario, 55).


2 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

«Gesù, Tu sei così piccolo, ma io so che Tu sei il mio Creatore e Signore». E Gesù mi rispose: «Lo sono, e perciò ho rapporti d'intimità con te come un Bambino, per insegnarti l'umiltà e la semplicità»  (Diario, 184).


3 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Gesù mi fece conoscere l'abisso della Sua mitezza e della Sua umiltà e mi fece capire espressamente che vuole questo da me (...) Capii che il Signore guardava con amore le virtù ed i miei sforzi eroici (Diario, 758).


4 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Chi vuole imparare la vera umiltà, mediti la Passione di Gesù. Quando medito la Passione di Gesù, riesco ad aver chiara la nozione di molte cose, che prima non riuscivo a capire. Io desidero essere simile a Te, o Gesù, a Te crocifisso, maltrattato, umiliato. O Gesù, imprimi nella mia anima e nel mio cuore la Tua umiltà (Diario, 267).


5 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Oh, quanto è bella un'anima umile! (...) Ad una tale anima Iddio non rifiuta nulla; una tale anima è onnipotente, essa influisce sul destino del mondo. Una simile anima Iddio l'innalza fino al Suo trono e più essa si umilia, più Dio si china verso di lei, la insegue con le Sue grazie  (...) Un'anima così è unita a Dio nel modo più intimo (Diario, 1306).


6 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Subito dopo il noviziato, cominciai ad esercitarmi in modo particolare nell'umiltà, non mi bastavano le sole umiliazioni che Dio mi mandava, ma le cercavo io stessa e in un fervore esagerato mi mostravo talvolta ai superiori quale non ero in realtà e non avevo neppure un'idea di tali miserie. Dopo poco però Gesù mi fece conoscere che l'umiltà è soltanto verità (Diario, 1503).


7 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Non striscio mai davanti a nessuno. Non sopporto le adulazioni, e l'umiltà è solo verità; nella vera umiltà non c'è servilismo (Diario, 1502).


8 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Senza umiltà non possiamo piacere a Dio. Esercitati nel terzo grado dell'umiltà, cioè non solo non ricorrere a spiegazioni e giustificazioni, quando ci rimproverano qualche cosa, ma rallegrarsi dell'umiliazione (Diario, 270).


9 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

So bene chi sono da me stessa, poiché Gesù ha svelato agli occhi della mia anima tutto l'abisso della mia miseria e pertanto mi rendo conto perfettamente che tutto quello che c'è di buono nella mia anima è soltanto frutto della Sua santa grazia. La consapevolezza della mia miseria mi fa conoscere in pari tempo l'abisso della Tua Misericordia (Diario, 56).


10 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Nella mia vita interiore guardo con un occhio verso l'abisso di miseria e di abiezione che sono io, e con l'altro occhio verso l'abisso della Tua Misericordia, o Dio (Diario, 56).


11 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Sebbene Tu sia grande, Signore, tuttavia Ti lasci vincere da un'anima sottomessa e profondamente umile (Diario, 1436).


12 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

O umiltà, virtù preziosissima, quanto sono poche le anime che Ti posseggono! Vedo ovunque solo l'apparenza di questa virtù, ma la virtù stessa non la vedo (Diario, 1436).


13 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

«I rivoli della Mia grazia inondano le anime umili. I superbi sono sempre nell'indigenza e nella miseria, poiché la Mia grazia si allontana da loro e va verso le anime umili» (Diario, 1602).


14 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Non sorgerà mai un fabbricato magnifico, se gettiamo via i mattoni piccoli (Diario, 112).


15 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Iddio da qualche anima esige una grande purezza; per questo le invia una più profonda conoscenza della propria miseria. Illuminata dalla luce che viene dall'alto conosce meglio ciò che piace a Dio, e ciò che non piace. Il peccato è secondo la conoscenza e la luce dell'anima; lo stesso anche le imperfezioni (Diario, 112).


16 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Interiormente, nel profondo della mia anima, ho conosciuto quanto è spaventoso il peccato, anche il più piccolo e quanto ha straziato l'anima di Gesù. Preferirei patire mille inferni, piuttosto che commettere anche il più piccolo peccato veniale (Diario, 1016).


17 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Nella meditazione sul peccato, il Signore mi ha fatto conoscere tutta la malizia del peccato e l'ingratitudine che in esso è contenuta. Sento nella mia anima una grande ripugnanza anche per il più piccolo peccato (Diario, 1334).


18 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

«Nessuna anima abbia paura di accostarsi a Me, anche se i suoi peccati fossero come lo scarlatto. La Mia Misericordia è talmente grande che nessuna mente, né umana né angelica riuscirà a sviscerarla pur impegnandovisi  per tutta l'eternità» (Diario, 699).


19 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Benché il peccato sia un abisso di cattiveria e d'ingratitudine, tuttavia il prezzo pagato per noi è assolutamente incomparabile. Pertanto ogni anima abbia fiducia nella Passione del Signore, speri nella Misericordia. Iddio non nega a nessuno la Sua Misericordia (Diario, 72).


20 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Conobbi all'improvviso quanto Dio venisse offeso da una persona vicina al mio cuore. A quella vista il dolore mi trapassò l'anima, mi prostrai nella polvere davanti al Signore e mendicai Misericordia. Per due ore, piangendo, pregando e flagellandomi,  mi opposi al peccato e conobbi che la Divina Misericordia aveva preso possesso di quella povera anima. Oh, quanto costa un solo ed unico peccato! (Diario, 685).


21 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

«Per un'anima pentita sono la Misericordia stessa. La più grande miseria di un'anima non accende la Mia ira, ma il Mio Cuore nei suoi confronti prova una grande Misericordia» (Diario, 1739).


22 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Ecco quello che ha fatto la grazia e la meditazione del più grande criminale. Colui che muore, ha un grande amore. Ricordati di me quando sarai in paradiso. Il pentimento sincero trasforma immediatamente un'anima. La vita spirituale va praticata con serietà e sincerità (Diario, 388).


23 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Ecco quello che ha fatto la grazia e la meditazione del più grande criminale. Colui che muore, ha un grande amore. Ricordati di me quando sarai in paradiso. Il pentimento sincero trasforma immediatamente un'anima. La vita spirituale va praticata con serietà e sincerità (Diario, 388).


24 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

«Dì alle anime dove debbono cercare le consolazioni cioè nel tribunale della Misericordia, lì avvengono i più grandi miracoli che si ripetono continuamente. Per ottenere questo miracolo non occorre fare pellegrinaggi in terre lontane né celebrare solenni riti esteriori, ma basta mettersi con fede ai piedi di un Mio rappresentante e confessargli la propria miseria ed il miracolo della Divina Misericordia si manifesterà in tutta la sua pienezza. Anche se un'anima fosse in decomposizione come un cadavere ed umanamente non ci fosse a lcuna possibilità di risurrezione e tutto fosse perduto, non sarebbe così per Dio: un miracolo della Divina Misericordia risusciterà quest'anima in tutta la sua pienezza» (Diario, 1448).


25 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Quando vai alla confessione, sappi che Io stesso ti aspetto in confessionale, Mi copro soltanto dietro il sacerdote, ma sono Io che opero nell'anima. Lì la miseria dell'anima s'incontra col Dio della Misericordia. Dì alle anime che da questa sorgente della Misericordia possono attingere le grazie unicamente col recipiente della fiducia. Se la loro fiducia sarà grande, la Mia generosità non avrà limiti (Diario, 1602).


26 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

«Figlia Mia, come ti prepari alla Mia presenza, così ti confessi davanti a Me, Mi copro semplicemente dietro il sacerdote. Non analizzare mai quale è quel sacerdote dietro cui Mi nascondo e svelati nella confessione come fai davanti a Me e io colmerò la tua anima della Mia luce» (Diario, 1725).


27 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

«Quando ti accosti alla santa confessione, a questa sorgente della Mia Misericordia, scendono sempre sulla tua anima il Mio Sangue ed Acqua, che uscirono dal Mio Cuore e nobilitano la tua anima. Ogni volta che vai alla santa confessione immergiti tutta nella Mia Misericordia con grande fiducia, in modo che io possa versare sulla tua anima l'abbondanza delle Mie grazie» (Diario, 1602).


28 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Terminata la confessione, meditai la tremenda Passione di Gesù e compresi che quello che soffrivo era nulla a confronto della Passione del Salvatore ed ogni anche più piccola imperfezione era stata la causa di quella tremenda Passione. Tutto ad un tratto la mia anima fu presa da un grande pentimento e solo allora sentii che ero nel mare sconfinato della Misericordia di Dio (Diario, 654).


29 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

O Gesù, quanto mi fanno pena i poveri peccatori! O Gesù, concedi loro il pentimento ed il dolore; ricordati della Tua dolorosa Passione. Conosco la Tua infinita Misericordia. Non posso sopportare che un'anima, che a Te è costata così tanto, debba perire ( Diario, 908).


30 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Se avessi avuto sulla coscienza i peccati di tutti i dannati, non avrei dubitato della Divina Misericordia, ma col cuore ridotto in polvere, mi sarei gettata nell'abisso della Tua Misericordia. Credo, Gesù, che non mi avresti respinta da Te, ma mi avresti assolta per mano di un Tuo rappresentante (Diario, 1318).


31 marzo - Umiltà, peccato, contrizione, sacramento di riconciliazione

Durante la celebrazione della «Risurrezione», ho visto il Signore nella bellezza e nello splendore e mi ha detto: «Figlia Mia, pace a te»; ha benedetto ed è scomparso, e la mia anima fu ripiena di gioia e d'esultanza indescrivibile (Diario, 1067). Risorgerò in Gesù, ma prima debbo vivere in Lui. Se non mi distacco dalla croce, allora si manifesterà in me il Vangelo (Diario, 392).

 

Aprile

1 aprile - Fiducia

«L'umanità non troverà pace, finché non si rivolgerà con fiducia alla Mia Misericordia» (Diario, 300).


2 aprile - Fiducia

«Le grazie della Mia Misericordia si attingono con un solo recipiente e questo è la fiducia. Più un'anima ha fiducia, più ottiene» (Diario, 1578).


3 aprile - Fiducia

«Quanto più grande è la miseria, tanto maggiore è il diritto che ha alla Mia Misericordia, ed esorta tutte le anime alla fiducia nell'insondabile abisso della Mia Misericordia, poiché desidero salvarle tutte. La sorgente della Mia Misericordia venne spalancata dalla lancia sulla croce per tutte le anime; non ho escluso nessuno» (Diario, 1182).


4 aprile - Fiducia

«I più grandi peccatori potrebbero raggiungere una grande santità, se soltanto avessero fiducia nella Mia Misericordia» (Diario, 1784).


5 aprile - Fiducia

«È più facile che il cielo e la terra cadano nel nulla, piuttosto che un'anima fiduciosa non venga abbracciata dalla Mia Misericordia» (Diario, 1777).


6 aprile - Fiducia

«L'anima che confida nella Mia Misericordia è la più felice, poiché Io stesso ho cura di lei» (Diario, 1273).


7 aprile - Fiducia

«Desidero che la festa della Misericordia sia di riparo e rifugio per tutte le anime e specialmente per i poveri peccatori. In quel giorno sono aperte le viscere della Mia Misericordia, riverserò tutto un mare di grazie sulle anime che si avvicinano alla sorgente della Mia Misericordia. L'anima che si accosta alla confessione ed alla santa Comunione, riceve il perdono totale delle colpe e delle pene» (Diario, 699).


8 aprile - Fiducia

«Quando un'anima si avvicina a Me con fiducia, la riempio di una tale quantità di grazia, che essa non può contenerla in sé e la irradia sulle altre anime» (Diario, 1074).


9 aprile - Fiducia

«Tutto ciò che esiste è racchiuso nelle viscere della Mia Misericordia più profondamente di un bimbo nel grembo materno. Quanto dolorosamente mi ferisce la diffidenza verso la Mia bontà! I peccati di sfiducia sono quelli che mi feriscono nella maniera più dolorosa» (Diario, 1076).


10 aprile - Fiducia

«Incoraggia le anime, con le quali sei a contatto, alla fiducia nella Mia Misericordia infinita. Oh, quanto amo le anime che si sono affidate a Me completamente! Farò tutto per loro» (Diario, 294).


11 aprile - Fiducia

«Chiunque si avvicina a te, non parta senza la fiducia nella Mia Misericordia che desidero tanto nelle anime.» (Diario, 1777).


12 aprile - Fiducia

Con la fiducia e la semplicità di un piccolo bimbo, mi affido a Te oggi, Signore Gesù, mio Maestro. Lascio a Te la completa libertà di guidare l'anima mia. Guidami per le strade che Tu voi; io non voglio conoscerle. Io verrò fiduciosa dietro a Te. Il Tuo Cuore misericordioso può tutto (Diario, 228).


13 aprile - Fiducia

Felice l'anima che ha avuto fiducia nella Tua bontà, Abbandonandosi pienamente alla Tua Misericordia. Quell'anima è colma di serenità e d'amore, la difendi ovunque, come una Tua figliola ( Diario, 1652).


14 aprile - Fiducia

Non riesco a comprendere come si possa non aver fiducia in Colui che può tutto. Con Lui tutto, senza di Lui nulla. Egli, il Signore, non permetterà né lascerà che restino confusi coloro che hanno posto in Lui tutta la loro fiducia (Diario, 358).


15 aprile - Fiducia

«Chi confida nella Mia Misericordia non perirà, poiché tutti i suoi problemi sono Miei ed i nemici s’infrangeranno ai piedi del Mio sgabello» (Diario, 723).


16 aprile - Fiducia

O mio Creatore e Padre di grande Misericordia, io confido in Te, poiché sei la Bontà personificata. O anime, non abbiate paura di Dio, ma abbiate fiducia in Lui, poiché è buono e la Sua Misericordia dura nei secoli (Diario, 908).


17 aprile - Fiducia

O Signore, benché non Ti possa comprendere e non comprenda il Tuo operare, confido però nella Tua Misericordia. Se questa è la Tua volontà, o Signore, che io viva sempre in tale oscurità, sii benedetto. Una cosa soltanto Ti chiedo, o mio Gesù, non permettere che io Ti offenda in nessun modo (Diario, 73).


18 aprile - Fiducia

Quando la mia anima è tormentata penso soltanto così: «Gesù è buono e pieno di Misericordia ed anche se la terra si aprisse sotto i miei piedi, non cesserò di aver fiducia in Lui» (Diario, 1192).


19 aprile - Fiducia

Ora so che perfino anime elette e già avanti nella vita religiosa e spirituale, non hanno il coraggio di fidarsi completamente di Dio. E ciò avviene perché poche anime conoscono l'insondabile Misericordia di Dio e la Sua grande bontà (Diario, 731).


20 aprile - Fiducia

Vedo che Iddio non permette mai prove al di sopra di quello che possiamo sopportare. Oh! non mi spavento affatto: se manda all'anima grandi tribolazioni, la sostiene con una grazia ancora più grande, sebbene noi non la notiamo. Un solo atto di fiducia in quei momenti, dà più gloria a Dio che molte ore passate nel godimento di consolazioni durante la preghiera (Diario, 78).


21 aprile - Fiducia

Ho tanta fiducia e mi affido completamente alla Tua santa volontà, che è la Misericordia stessa (Diario, 1574).


22 aprile - Fiducia

Né le grazie, né le rivelazioni, né le estasi, né alcun altro dono a lei elargito la rendono perfetta, ma l'unione intima della mia anima con Dio (Diario, 1107).


23 aprile – Fiducia

La fedele sottomissione sempre e ovunque alla volontà di Dio, in tutti i casi e le circostanze della vita, rende a Dio una grande gloria. Tale sottomissione alla volontà di Dio, ai Suoi occhi ha un valore maggiore di lunghi digiuni e mortificazioni e delle più rigide penitenze. Oh, guanto grande è la ricompensa per un solo atto di amorevole sottomissione alla volontà di Dio! (Diario, 724).


24 aprile - Fiducia

Con la fiducia e la semplicità di un piccolo bimbo, mi affido a Te oggi, Signore Gesù, mio Maestro. Lascio a Te la completa libertà di guidare l'anima mia. Guidami per le strade che Tu voi; io non voglio conoscerle. Io verrò fiduciosa dietro a Te. Il Tuo Cuore misericordioso può tutto (Diario, 228).


25 aprile - Fiducia

Ciò che unisce nel modo più stretto un'anima a Dio è il rinnegamento di sé, cioè l'unione della nostra volontà alla volontà di Dio. Ciò rende l'anima libera, facilita un profondo raccoglimento dello spirito, rende leggere tutte le pene della vita e dolce la morte (Diario, 462).


26 aprile - Fiducia

O volontà divina, delizia del mio cuore, nutrimento della mia anima, luce del mio intelletto, forza onnipotente della mia volontà, poiché quando sono unita alla Tua volontà, Signore, la Tua potenza agisce in me e prende il posto della mia volontà (Diario, 650).


27 aprile - Fiducia

Ciò che unisce nel modo più stretto un'anima a Dio è il rinnegamento di sé, cioè l'unione della nostra volontà alla volontà di Dio. Ciò rende l'anima libera, facilita un profondo raccoglimento dello spirito, rende leggere tutte le pene della vita e dolce la morte (Diario, 462).


28 aprile - Fiducia

La tristezza non alberga in un cuore che ama la volontà di Dio (Diario, 886).


29 aprile – Fiducia

La sintesi delle virtù è la volontà di Dio; chi adempie fedelmente la volontà di Dio, si esercita in tutte le virtù (Diario, 678).


30 aprile - Fiducia

Improvvisamente la presenza di Dio mi ha sommersa e mi sono vista tutto ad un tratto a Roma, nella cappella del Santo Padre e contemporaneamente ero nella nostra Cappella (...) La folla era così numerosa, che con la vista non potevo abbracciarla tutta. Tutti partecipavano a questa solennità con grande gioia (...) all'improvviso venni rapita e portata vicino a Gesù e stetti accanto a Gesù sull'altare ed il mio spirito fu riempito di una felicità così grande, che non sono in grado né di comprendere né di descrivere (Diario, 1044-1048).

Maggio

 

1 maggio - La Misericordia verso il prossimo

«Sii sempre misericordiosa, come sono misericordioso Io. Ama tutti per amore verso di Me, anche i più grandi nemici, in modo che si possa riprodurre in pieno nel tuo cuore la Mia Misericordia» (Diario, 1695).


2 maggio - La Misericordia verso il prossimo

«Desidero che il tuo cuore sia la sede della Mia Misericordia. Desidero che questa Misericordia si riversi sul mondo intero tramite il tuo cuore.» (Diario, 1777).


3 maggio - La Misericordia verso il prossimo

«Esigo da te atti di Misericordia, che debbono derivare dall'amore verso di Me. Devi mostrare Misericordia sempre e ovunque verso il prossimo: non puoi esimerti da que- sto, né rifiutarti né giustificarti» (Diario, 742).


4 maggio - La Misericordia verso il prossimo

«Ti sottopongo tre modi per dimostrare Misericordia verso il prossimo: il primo è l'azione, il secondo è la parola, il terzo la preghiera. In questi tre gradi è racchiusa la pienezza della Misericordia ed è una dimostrazione irrefutabile dell'amore verso di Me. In questo modo l'anima esalta e rende culto alla Mia Misericordia» (Diario, 742).


5 maggio - La Misericordia verso il prossimo

«Sii sempre misericordiosa, come sono misericordioso Io. Ama tutti per amore verso di Me, anche i più grandi nemici, in modo che si possa riprodurre in pieno nel tuo cuore la Mia Misericordia» (Diario, 1695).


6 maggio - La Misericordia verso il prossimo

«Scrivilo per molte anime, che talvolta si affliggono perché non posseggono beni materiali coi quali praticare le opere di Misericordia. La Misericordia spirituale però ha un merito molto maggiore e per essa non occorre avere né l'autorizzazione né il granaio, essa è accessibile a qualsiasi anima» (Diario, 1317).


7 maggio - La Misericordia verso il prossimo

«Se un'anima non pratica la Misericordia in qualunque modo, non otterrà la Mia Misericordia nel giorno del giudizio. Oh, se le anime sapessero accumulare per sé tesori eterni, non verrebbero giudicate, prevenendo il Mio giudizio con la Misericordia!» (Diario, 1317).


8 maggio - La Misericordia verso il prossimo

«Grandi sono i debiti contratti dal mondo con Me; le anime pure li possono pagare con i loro sacrifici, praticando la Misericordia spiritualmente» (Diario, 1316).


9 maggio - La Misericordia verso il prossimo

«Rifletti sull'amore del prossimo. È il Mio amore che ti guida nell'amore del prossimo? Preghi per i nemici? Desideri il bene per coloro che in qualsiasi maniera ti hanno rattristata od offesa? Sappi che tutto ciò che fai di buono per qualsiasi anima lo accetto come se lo avessi fatto a Me stesso» (Diario, 1768).


10 maggio - La Misericordia verso il prossimo

«Non deve interessarti per niente come si comportano gli altri; tu comportati come ti ordino Io. Devi essere una Mia copia vivente tramite l'amore e la Misericordia». Risposi: «Ma, Signore, abusano spesso della mia bontà». «Non importa, figlia Mia, non te ne curare, tu sii sempre misericordiosa con tutti e specialmente con i peccatori» (Diario, 1446).


11 maggio - La Misericordia verso il prossimo

«Abbi un grande amore per coloro che ti fanno soffrire, fa'del bene a coloro che ti odiano» (...)«O mio Maestro, Tu vedi bene che non ho sentimenti d'amore per loro, e questo mi rattrista». Gesù mi ha risposto: «Il sentimento non è sempre in tuo potere. Da questo riconoscerai se hai amore, se dopo aver ricevuto dispiaceri e contrarietà, non perdi la calma, ma preghi per coloro dai quali hai ricevuto le sofferenze e desideri per loro il bene» (Diario, 1628).


12 maggio - La Misericordia verso il prossimo

Ho visto Gesù che mi ha detto: «Figlia Mia, Mi hai procurato una gioia più grande facendoMi quel servizio, che se avessi pregato a lungo». Ho risposto: «Ma, Gesù mio, io non ho fatto il servizio a Te, ma a quel malato». Ed il Signore mi ha risposto: «Sì, figlia Mia, qualunque cosa fai al prossimo, la fai a Me» (Diario, 1029).


13 maggio - La Misericordia verso il prossimo

O mio Gesù, insegnami ad aprire le viscere della Misericordia e dell'amore a tutti coloro che me lo chiedano. O Gesù, o mia Guida, ammaestrami Tu, affinché tutte le mie preghiere ed azioni abbiano impresso il sigillo della Tua Misericordia (Diario, 755).


14 maggio - La Misericordia verso il prossimo

E triplice il modo di fare un'opera di Misericordia: perdonando e confortando; secondo: se non puoi con la parola, pregando ed anche questa è un'opera di Misericordia; terzo: le opere di Misericordia. E quando verrà l'ultimo giorno, saremo giudicati su questo e secondo questo riceveremo la sentenza eterna (Diario, 1158).


15 maggio - La Misericordia verso il prossimo

O mio Gesù, penetra in me completamente, affinché possa rispecchiarTi in tutta la mia vita. Divinizzami, in modo che le mie azioni abbiano un valore soprannaturale. Fa'che io abbia per ogni anima senza eccezioni amore, compassione e Misericordia (Diario, 1242).


16 maggio - La Misericordia verso il prossimo

O Gesù, rendi il mio cuore simile al Tuo, o meglio cambialo nel Tuo, in modo che riesca a sentire le necessità degli altri cuori e soprattutto di quelli che soffrono e sono tristi; i raggi della Misericordia dimorino nel mio cuore (Diario, 514).


17 maggio - La Misericordia verso il prossimo

O Gesù mio, quando impareremo a guardare alle anime per motivi più elevati? Quando saranno veritieri i nostri giudizi? Ci dai la possibilità di esercitarci nelle opere di Misericordia e noi ci esercitiamo nei giudizi (Diario, 1269).


18 maggio - La Misericordia verso il prossimo

O Gesù, Misericordia, tremo quando penso che debbo rendere conto della mia lingua. Nella lingua c'è la vita, ma anche la morte. E talvolta con la lingua uccidiamo, commettiamo dei veri omicidi; e possiamo ancora considerare ciò una piccola cosa? (Diario, 119).


19 maggio - La Misericordia verso il prossimo

O mio Gesù, quanto è difficile sopportare sofferenze di questo genere! Quando qualcuno mal disposto verso di noi, ci procura qualche molestia, a me dispiace di meno. Ma non riesco a sopportare che qualcuno mi mostri la sua benevolenza e poi ad ogni passo mi metta i bastoni fra le ruote. Che grande forza di volontà occorre per amare un'anima del genere per amor di Dio! (Diario, 1241).


20 maggio - La Misericordia verso il prossimo

O mio Gesù, Tu sai quanta fatica occorre per trattare sinceramente e con semplicità con coloro dai quali la nostra natura rifugge, oppure con coloro che consapevolmente od anche inconsapevolmente ci hanno fatto soffrire. Umanamente la cosa è impossibile. In quei momenti più che in altre circostanze, cerco di scoprire Gesù in quelle date persone e per amore di Gesù faccio tutto per quelle persone ( Diario, 766).


21 maggio - La Misericordia verso il prossimo

Provo un dolore tremendo, quando osservo le sofferenze del prossimo. Tutti i dolori del prossimo si ripercuotono sul mio cuore; porto nel mio cuore le loro angosce, in modo tale che mi annientano anche fisicamente. Desidererei che tutti i dolori rica- dessero su di me, per portare sollievo al prossimo (Diario, 1039).


22 maggio - La Misericordia verso il prossimo

O Gesù, comprendo che la Tua Misericordia è inesprimibile, per questo Ti supplico, rendi il mio cuore così grande che possa contenere le necessità di tutte le anime che vivono sulla faccia della terra. O Gesù, il mio amore va oltre il mondo, alle anime che soffrono in purgatorio e anche per loro voglio ottenere Misericordia con le preghiere che hanno le indulgenze (Diario, 692).


23 maggio - La Misericordia verso il prossimo

Desidero trasformarmi tutta nella Tua Misericordia ed essere il riflesso vivo di Te, o Signore. Che il più grande attributo di Dio, cioè la Sua incommensurabile Misericordia, giunga al mio prossimo attraverso il mio cuore e la mia anima (Diario, 163).


24 maggio - La Misericordia verso il prossimo

Aiutami, o Signore, a far sì che i miei occhi siano misericordiosi, in modo che io non nutra mai sospetti e non giudichi sulla base di apparenze esteriori, ma sappia scorgere ciò che c'è di bello nell'anima del mio prossimo e gli sia di aiuto (Diario, 163).


25 maggio - La Misericordia verso il prossimo

Aiutami a far sì che il mio udito sia misericordioso, che mi chini sulle necessità del mio prossimo, che le mie orecchie non siano indifferenti ai dolori ed ai gemiti del mio prossimo (Diario, 163).


26 maggio - La Misericordia verso il prossimo

Aiutami, o Signore, a far sì che la mia lingua sia misericordiosa e non parli mai sfavorevolmente del prossimo, ma abbia per ognuno una parola di conforto e di perdono (Diario, 163).


27 maggio - La Misericordia verso il prossimo

Aiutami, o Signore, a far sì che le mie mani siano misericordiose e piene di buone azioni, in modo che io sappia fare unicamente del bene al prossimo e prenda su di me i lavori più pesanti e più penosi (Diario, 163).


28 maggio - La Misericordia verso il prossimo

Aiutami a far sì che i miei piedi siano misericordiosi, in modo che io accorra sempre in aiuto del prossimo, vincendo la mia indolenza e la mia stanchezza. Il mio vero riposo sta nella disponibilità verso il prossimo (Diario, 163).


29 maggio - La Misericordia verso il prossimo

Aiutami, Signore, a far sì che il mio cuore sia misericordioso, in modo che partecipi a tutte le sofferenze del prossimo. A nessuno rifiuterò il mio cuore. Mi comporterò sinceramente anche con coloro di cui so abuseranno della mia bontà, mentre io mi rifugerò nel Misericordiosissimo Cuore di Gesù. Non parlerò delle mie sofferenze. Alberghi in me la Tua Misericordia, o mio Signore (Diario, 163).


30 maggio - La Misericordia verso il prossimo

Tu Stesso mi ordini di esercitarmi nei tre gradi della misericordia. Primo: l'opera di misericordia di qualunque genere essa sia. Secondo: la parola misericordiosa; se non potrò con l'azione lo farò con la parola. Il terzo grado è la preghiera. Se non potrò dimostrare la mia misericordia né con l'azione, né con la parola, posso sempre farlo con la preghiera. La preghiera l'estenderò anche là, dove non posso giungere fisicamente (Diario, 163).


31 maggio - La Misericordia verso il prossimo

Tu Stesso mi ordini di esercitarmi nei tre gradi della misericordia. Primo: l'opera di misericordia di qualunque genere essa sia. Secondo: la parola misericordiosa; se non potrò con l'azione lo farò con la parola. Il terzo grado è la preghiera. Se non potrò dimostrare la mia misericordia né con l'azione, né con la parola, posso sempre farlo con la preghiera. La preghiera l'estenderò anche là, dove non posso giungere fisicamente (Diario, 1313).

Giugno

1 giugno - Eucaristia

Gesù mi permise di entrare nel Cenacolo e fui presente a quello che avvenne là. Ciò che mi colpì più profondamente, fu il momento in cui Gesù prima della consacrazione innalzò gli occhi al cielo ed entrò in un misterioso colloquio col Padre Suo (...) Nel momento della consacrazione, l'amore appagato riposò, il sacrificio era stato compiuto completamente. Ora avverrà soltanto la cerimonia esteriore della morte, la distruzione esteriore, ma l'essenza avviene nel Cenacolo (Diario, 684).


2 giugno - Eucaristia

O Gesù misericordioso, con quale ardente desiderio Ti sei affrettato verso il Cenacolo, per consacrare l'ostia che debbo prendere durante la mia vita. Hai desiderato, o Gesù, dimorare nel mio cuore; il Tuo Sangue vivo si unisce al mio sangue. Chi può comprendere quest'intima unione? (Diario, 832).


3 giugno - Eucaristia

Durante la S. Messa ho visto Gesù Crocifisso. Gesù era inchiodato sulla croce e tra grandi tormenti. (...) Oh, che tremendi misteri avvengono durante la S. Messa! Un grande mistero avviene nella Messa. Con quanta devozione dovremmo seguire e partecipare a questa morte di Gesù! Un giorno conosceremo quello che Iddio fa per noi in ogni S. Messa e quale dono ci prepara in essa. Solo il Suo amore divino poteva concepire un simile dono (Diario, 914-915).


4 giugno - Eucaristia

Durante la santa Messa ho visto Gesù inchiodato sulla croce fra grandi sofferenze. Un lamento sommesso usciva dal Suo Cuore e dopo un po'mi ha detto: «Desidero, desidero ardentemente la salvezza delle anime. Aiutami, figlia Mia, a salvare le anime. Unisci le tue sofferenze alla Mia Passione ed offrile al Padre Celeste per i peccatori» (Diario, 1032).


5 giugno - Eucaristia

Non tralasciare la S.Comunione, se non quando sei ben consapevole di essere caduta gravemente. All'infuori di ciò non ti trattenga alcun dubbio dall'unirti a Me nel Mio mistero d'amore. I tuoi piccoli difetti spariranno nel Mio amore, come una pagliuzza gettata in un grande incendio (Diario, 156).


6 giugno - Eucaristia

Quando nella santa Comunione vengo in un cuore umano, ho le mani piene di grazie di ogni genere e desidero donarle all'anima, ma le anime non Mi prestano nemmeno attenzione, Mi lasciano solo e si occupano d'altro. Oh, quanto è triste per Me che le anime non conoscano l'Amore! Si comportano con Me come con qualche cosa inerte» ( Diario, 1385).


7 giugno - Eucaristia

Quanto mi addolora che le anime si uniscano così poco a Me nella santa Comunione! Attendo le anime ed esse sono indifferenti perMe. Le amo con tanta tenerezza e sincerità ed esse non si fidano di Me. Voglio colmarle di grazie, ma esse non vogliono riceverle. Trattano con Me come con una cosa inerte eppure ho un cuore pieno d'amore e di Misericordia ( Diario, 1447).


8 giugno - Eucaristia

«Sappi, figlia Mia, che Mi è gradito l'ardore del tuo cuore, e come tu desideri ardentemente unirti a Me nella santa Comunione, così anch'io desidero donarMi tutto a te. E come ricompensa per il tuo zelo ardente, riposa accanto al Mio Cuore» (Diario, 826).


9 giugno - Eucaristia

Durante la santa Messa ho ringraziato il Signore Gesù per essersi degnato di redimerci e per il dono più grande, perché si è degnato di darci il Suo amore nella santa Comunione, cioè Se stesso (Diario, 1670).


10 giugno - Eucaristia
Mentre mi accostavo alla santa Comunione, ho notato un'ostia viva nella pisside, proprio quella che il sacerdote mi ha dato(...) Ho chiesto al Signore: «Perché una sola viva, quando si sa che sei egualmente vivo in tutte le ostie?». Il Signore mi ha risposto: «È così, sono lo stesso sotto tutte le ostie ma non tutte le anime Mi ricevono con una fede così viva come la tua, figlia Mia, e per questo non posso agire nelle loro anime, come agisco nella tua anima» (Diario, 1407).


11 giugno - Eucaristia

O Gesù, c'è ancora un segreto nella mia vita, il più profondo ed il più caro per me: sei Tu stesso sotto le specie del pane, quando vieni nel mio cuore. Qui c'è tutto il mistero della mia santità. Qui il mio cuore unito al Tuo diviene una cosa sola, qui non esiste più alcun mistero, poiché tutto quello che è Tuo è mio, e quello che è mio è Tuo. Ecco l'onnipotenza ed il miracolo della Tua Misericordia (Diario, 1489).


12 giugno - Eucaristia

Il momento più solenne della mia vita è quello in cui ricevo la santa Comunione. Per ogni santa Comunione sento un grande desiderio e per ogni santa Comunione ringrazio la Santissima Trinità. Gli angeli, se potessero provare invidia, ci invidierebbero due cose: la prima - il fatto che possiamo ricevere la santa Comunione; la seconda - le sofferenze (Diario, 1804).


13 giugno - Eucaristia

Ho visto quanto malvolentieri Gesù va in alcune anime con la santa Comunione. E mi ha ripetuto queste parole: «In alcuni cuori vado come se andassi ad un'altra Passione (Diario 1598) .


14 giugno - Eucaristia

O Gesù nascosto nell'Ostia, mio dolce Maestro e fedele Amico, oh, quanto è felice la mia anima, perché ho un tale Amico, che mi tiene sempre compagnia. Non mi sento sola, anche se sono in isolamento. O Gesù Ostia, noi ci conosciamo, questo mi basta (Diario, 877).


15 giugno - Eucaristia

Tutta la mia forza sta in Te, o Pane Vivo. Sarebbe difficile per me trascorrere una giornata, senza accostarmi alla S. Comunione. Egli è il mio scudo. Senza di Te, Gesù, non riesco a vivere (Diario, 814).


16 giugno - Eucaristia

Mi vedo così debole che, se non fosse per la santa Comunione, cadrei continuamente. Una sola cosa mi sostiene, ed è la santa Comunione. Da essa attingo la forza, in essa c'è il mio sostegno. Nei giorni in cui non ricevo la santa Comunione, la vita mi spaventa; ho paura di me stessa. Gesù nascosto nell'Ostia è tutto per me. Dal tabernacolo attingo forza, vigore, coraggio, luce; lì nei momenti d'angoscia cerco sollievo. Non saprei dare gloria a Dio, se non avessi nel cuore l'Eucaristia (Diario, 1037).


17 giugno - Eucaristia

Ogni mattina durante la meditazione mi preparo alla lotta per tutto il giorno e la S. Comunione mi dà la sicurezza che vincerò e così avviene. Ho paura di quel giorno in cui non ho la S. Comunione. Questo Pane dei Forti mi dà ogni energia per portare avanti quest'opera ed ho il coraggio di eseguire tutto quello che richiede il Signore (Diario, 91).


18 giugno - Eucaristia

«Sappi anche che la forza che hai per sopportare le sofferenze, la devi alla santa Comunione frequente, perciò va spesso a quella fonte di Misericordia ed attingi col recipiente della fiducia tutto ciò che ti serve» (Diario, 1487).


19 giugno - Eucaristia

Quando le mie forze cominceranno a venir meno, sarà la santa Comunione a sostenermi e a darmi vigore. Per la verità ho paura di quel giorno in cui non riceva la santa Comunione (Diario, 1826).


20 giugno - Eucaristia

Sono venuta a sapere che la santa Comunione dura in me fino alla seguente santa Comunione. La presenza di Dio viva e sensibile dura nella mia anima. Questa consapevolezza m'immerge in un profondo raccoglimento, senza alcuno sforzo da parte mia...(Diario, 1302).


21 giugno - Eucaristia

Tutto ciò che c'è di buono in me, me l'ha procurato la santa Comunione, debbo tutto ad essa. Sento che questo sacro fuoco mi ha trasformata completamente. Oh, come sono lieta di essere la Tua abitazione, o Signore! Il mio cuore è un tempio nel quale dimori continuamente (Diario, 1392).


22 giugno - Eucaristia

Quando mi accosto alla santa Comunione, prego e supplico il Salvatore di voler frenare la mia lingua, affinché non offenda mai l'amore del prossimo (Diario, 590).


23 giugno - Eucaristia

Solo nell'eternità conosceremo quale grande mistero compie in noi la santa Comunione. Sono i momenti più preziosi della vita (Diario, 840).


24 giugno - Eucaristia

O Ostia viva, sostienimi in questo esilio, perché possa seguire fedelmente le orme del Salvatore. Non Ti chiedo, Signore, di togliermi dalla croce, ma Ti supplico di darmi la forza di perseverare su di essa. Desidero essere stesa in croce come Te, o Gesù; desidero tutti i tormenti ed i dolori che hai patito Tu; desidero bere il calice dell'amarezza fino in fondo. (Diario, 1484).


25 giugno - Eucaristia

Dolcissimo Gesù, infiamma il mio amore verso di Te e trasformami in Te. Divinizzami, affinché le mie azioni Ti siano gradite. Questo lo compia la potenza della santa Comunione, che ricevo ogni giorno. (Diario, 1289).


26 giugno - Eucaristia

Tu, o Signore, mentre partivi da questa terra, hai voluto restare con noi ed hai lasciato Te stesso nel sacramento dell'altare e ci hai spalancato la Tua Misericordia. Non c'è miseria che Ti possa esaurire. Hai chiamato tutti a questa sorgente d'amore, a questa fonte della divina pietà. È lì la sede della Tua Misericordia, lì la medicina per le nostre infermità. Verso Te, viva sorgente di Misericordia, tendono tutte le anime (Diario, 1747).


27 giugno - Eucaristia

Non mi lascerò assorbire dalla frenesia del lavoro fino al punto di dimenticarmi di Dio. Tutti i momenti liberi li passerò ai piedi del Maestro nascosto nel SS.mo Sacramento. È Lui che m'istruisce fin dai miei più teneri anni (Diario, 82).


28 giugno - Eucaristia

Ti adoro Creatore e Signore nascosto nel SS.mo Sacramento. Ti adoro per tutte le opere delle Tue mani, nelle quali si rivela tanta sapienza, bontà e Misericordia (...) Ti adoro Creatore e Signore nascosto nel SS.mo Sacramento. Ti adoro per tutte le opere delle Tue mani, nelle quali si rivela tanta sapienza, bontà e Misericordia (Diario, 1692).


29 giugno - Eucaristia

Ho un solo Confidente, al Quale svelerò tutto ed è Gesù-Eucaristia (Diario, 504).


30 giugno - Eucaristia

La vita eterna deve cominciare già su questa terra permezzo della santa Comunione. Ogni santa Comunione ti rende più idonea a trattare familiarmente con Dio pertutta l'eternità (Diario, 1811).

Luglio

1 luglio - Mistero della Chiesa

O Chiesa di Dio, tu sei la migliore delle madri. Tu sola sai educare e far crescere le anime. Oh! quanto amore e quanta venerazione ho per la Chiesa, per la migliore delle madri (Diario, 197).


2 luglio - Mistero della Chiesa

Come una brava figlia che ama la Madre prega per lei, così ogni anima cristiana deve pregare per la Chiesa, che per lei è Madre (Diario, 551).


3 luglio - Mistero della Chiesa

Quasi ogni solennità della santa Chiesa mi procura una più profonda conoscenza di Dio ed una grazia particolare; per questo mi preparo ad ogni solennità e mi unisco strettamente allo spirito della Chiesa. Che gioia essere una figlia fedele della Chiesa (Diario, 481).


4 luglio - Mistero della Chiesa

Oh! quanto amo la santa Chiesa e tutti coloro che vivono in essa; guardo a loro, come a membra vive di Cristo, che è il loro capo. M'infiammo d'amore con quelli che amano; soffro con quelli che soffrono; mi consumo dal dolore osservando i tiepidi e gli ingrati; allora mi sforzo di avere un tale amore verso Dio da compensarlo per quelli che non Lo amano, che ripagano il loro Salvatore con nera ingratitudine (Diario, 481).


5 luglio - Mistero della Chiesa

Ho conosciuto la grande familiarità che esiste fra Gesù ed il sacerdote. Quello che dice il sacerdote, Gesù lo sostiene e spesso si uniforma ai suoi desideri e talvolta fa dipendere dalla sua opinione il proprio rapporto con un'anima. Nelle grazie particolari ho conosciuto molto bene fino a che punto hai diviso con loro l'autorità ed i misteri, o Gesù, più che con gli angeli. Gioisco per questo, poiché tutto ciò serve al mio bene (Diario, 1240).


6 luglio - Mistero della Chiesa

O mio Gesù, Ti prego per tutta la Chiesa, concedile l'amore e la luce del Tuo Spirito, da'vigore alle parole dei sacerdoti, in modo che i cuori induriti si inteneriscano e ritornino a Te, Signore. O Signore, dacci santi sacerdoti; Tu stesso conservali nella santità. O Divino e Sommo Sacerdote, la potenza della Tua Misericordia li accompagni ovunque e li difenda dalle insidie e dai lacci del diavolo (Diario, 1052).


7 luglio - Mistero della Chiesa

Sia la santità che la caduta di ogni singola anima si ripercuotono su tutta la Chiesa. Io, osservando me stessa e coloro che mi stanno vicino, mi sono resa conto della grande influenza che esercito sulle altre anime, non con atti eroici, che colpiscono per sé stessi, ma con atti minimi, come il movimento di una mano, uno sguardo e molte altre cose (Diario, 1475).


8 luglio - Mistero della Chiesa

Ho capito che ogni aspirazione alla perfezione ed ogni santità consiste nel fare la volontà di Dio. Il perfetto adempimento della volontà di Dio è la maturità nella santità. Ho capito che ogni aspirazione alla perfezione ed ogni santità consiste nel fare la volontà di Dio. Il perfetto adempimento della volontà di Dio è la maturità nella santità. Qui non c'è motivo di dubbio (Diario, 666).


9 luglio - Mistero della Chiesa

M'impegno per la santità, poiché con essa sarò utile alla Chiesa. Faccio sforzi continui nelle virtù. Procuro di imitare fedelmente Gesù e questa serie di atti di virtù quotidiani, silenziosi, nascosti, quasi impercettibili, ma eseguiti con tanto amore, li depongo nel tesoro della Chiesa di Dio a comune vantaggio delle anime. Sento interiormente come se avessi la responsabilità di tutte le anime: sento chiaramente che vivo non solo per me, ma per tutta la Chiesa (Diario, 1505).


10 luglio - Mistero della Chiesa

Quando s'impadronisce di me un senso di svogliatezza e di noia per i miei doveri, rifletto sul fatto che mi trovo nella casa del Signore, dove non c'è nulla di poco conto, dove da quella mia azione di poco conto, eseguita con la mente rivolta al cielo, può dipendere la gloria della Chiesa ed il profitto di più di un'anima (Diario, 508).


11 luglio - Mistero della Chiesa

Esposta ai puri raggi del Tuo amore, la mia anima ha cambiato la sua asprezza ed è diventata un frutto dolce e maturo. Ora posso essere totalmente utile alla Chiesa con la mia personale santità, che darà palpiti di vita a tutta la Chiesa, poiché tutti formiamo in Gesù un organismo solo. Per questo m'impegno perché il terreno del mio cuore produca buoni frutti (Diario, 1364).


12 luglio - Mistero della Chiesa

«Dì alle anime che non pongano ostacoli nel proprio cuore alla Mia Misericordia, la quale ha un grande desiderio di operare in esse. La Mia Misericordia agisce in tutti i cuori che le aprono la porta; sia il peccatore che il giusto hanno bisogno della Mia Misericordia. La conversione e la perseveranza sono grazie della Mia Misericordia» (Diario, 1577).


13 luglio - Mistero della Chiesa

«Ho aperto il Mio Cuore come una viva sorgente di Misericordia, tutte le anime vi attingano la vita, si avvicinino con grande fiducia a questo mare di Misericordia. I peccatori otterranno la giustificazione ed i giusti verranno rafforzati nel bene» (Diario, 1520).


14 luglio - Mistero della Chiesa

Ho visto Gesù sofferente, che si è chinato su di me e con un lieve sussurro ha detto: «Figlia Mia, aiutaMi a salvare i peccatori». All'improvviso penetrò nella mia anima un fuoco d'a- more per la salvezza delle anime. Quando tornai in me, sapevo in che modo dovevo salvare le anime e mi preparai a maggiori sofferenze (Diario, 1645).


15 luglio - Mistero della Chiesa

Vidi Gesù Crocifisso. Dalle mani, dai piedi e dal costato colava il Sacratissimo Sangue. Dopo un momento Gesù mi disse: «Tutto questo per la salvezza delle anime. Rifletti, figlia Mia, su quello che fai tu per la loro salvezza»(...) Se guardo, Gesù, la Tua Passione, io non faccio quasi nulla per salvare le anime. «Sappi, figlia Mia, che il tuo quotidiano silenzioso martirio nella totale sottomissione alla Mia volontà, conduce molte anime in paradiso» (Diario, 1184).


16 luglio - Mistero della Chiesa

Alle tre vidi Gesù Crocifisso che mi guardava e disse: «Ho sete». Ad un tratto vidi che dal Suo costato uscirono gli stessi due raggi che sono nell'immagine. Nello stesso momento sentii nell'anima un gran desiderio di salvare le anime e di annientarmi per i poveri peccatori. Assieme a Gesù agonizzante mi offrii all'Eterno Padre per la salvezza del mondo (Diario, 648).


17 luglio - Mistero della Chiesa

O mio Gesù, o Maestro, unisco i miei desideri ai desideri che Tu hai avuto sulla croce: desidero fare la Tua santa volontà; desidero la conversione delle anime; desidero che la Tua Misericordia venga adorata; desidero che sia affrettato il trionfo della Chiesa; (...) desidero la santità per i sacerdoti (Diario, 1581).


18 luglio - Mistero della Chiesa

Desidero stancarmi, lavorare, annientarmi per la nostra opera di salvezza delle anime immortali. Non importa se questi sforzi abbrevieranno la mia vita, dato che essa non appartiene più a me, ma è proprietà della congregazione. Con la fedeltà alla congregazione desidero essere utile a tutta la Chiesa (Diario, 194).


19 luglio - Mistero della Chiesa

«Quando l'anima vede e riconosce la gravità dei suoi peccati, quando si svela ai suoi occhi tutto l'abisso di miseria in cui è precipitata, non si disperi, ma si getti con fiducia nelle braccia della Mia Misericordia, come un bambino fra le braccia della madre teneramente amata. Queste anime hanno la precedenza nel Mio Cuore compassionevole, esse hanno la precedenza nella Mia Misericordia»(Diario, 1541)


20 luglio - Mistero della Chiesa

«Mi procurano una grande gioia le anime che si appellano alla Mia Misericordia. A queste anime concedo grazie più di quante ne chiedono. Anche se qualcuno è stato il più grande peccatore, non lo posso punire se esso si appella alla Mia pietà, ma lo giustifico nella Mia insondabile ed impenetrabile Misericordia»(Diario, 1146).


21 luglio - Mistero della Chiesa

«Non aver paura, bambina Mia, non sei sola, combatti con coraggio, poiché il Mio braccio ti sostiene. Combatti per la salvezza delle anime, esortandole alla fiducia nella divina Misericordia, poiché questo è il tuo compito nella vita presente ed in quella futura». Dopo queste parole ebbi una comprensione più profonda della divina Misericordia. Sarà dannata solo quell'anima che lo vorrà essa stessa, Iddio non condanna nessuno alla dannazione (Diario, 1452).


22 luglio - Mistero della Chiesa

O mio Gesù, ora m'impegnerò per l'onore e la gloria del Tuo Nome, lottando fino al giorno in cui Tu stesso mi dirai: basta così. Ogni anima che m'hai affidato, o Gesù, cercherò di aiutarla con la preghiera e con il sacrificio, affinché la Tua grazia possa operare in essa (Diario, 245).


23 luglio - Mistero della Chiesa

O Gesù, desidero la salvezza delle anime, delle anime immortali. Nel sacrificio darò sfogo al mio cuore, nel sacrificio che nessuno neanche sospetterà. Mi annienterò e brucerò, senza che nessuno se ne accorga, nel sacro fuoco dell'amore di Dio. La presenza di Dio mi è d'aiuto affinché il mio sacrificio sia perfetto e puro (Diario, 235).


24 luglio - Mistero della Chiesa

Vedendo il gran numero di anime che in questi giorni hanno ottenuto la Misericordia di Dio, considero proprio nulla le fatiche e le sofferenze, anche le più grandi ed anche se dovessero durare fino alla fine del mondo, poiché esse hanno un termine, mentre le anime che con questa festività si sono convertite sono state salvate da tormenti che durano in eterno (Diario, 421).


25 luglio - Mistero della Chiesa

Oh, che gioia annientarsi a vantaggio delle anime immortali! So che il chicco di grano, per diventare alimento, deve essere distrutto e stritolato fra le macine, così anch'io affinché diventi utile alla Chiesa ed alle anime, devo essere annientata, benché nessuno all'esterno si accorga del mio sacrificio (Diario, 641).


26 luglio - Mistero della Chiesa

Mi ha investito un tale ardore interiore d'amor di Dio e per la salvezza delle anime, che non riesco ad esprimere. Sento che sono tutta un fuoco, che combatterò contro ogni male con l'arma della Misericordia. Ardo dal desiderio di salvare le anime; percorro tutto il mondo in lungo e in largo e m'inoltro fino agli estremi di esso, fin nei luoghi più selvaggi, per salvare le anime. Lo faccio mediante la preghiera ed il sacrificio (Diario, 745).


27 luglio - Mistero della Chiesa

Oh, come è dolce lavorare con sacrificio per Iddio e per le anime! Non voglio riposare durante la battaglia, ma combatterò fino all'ultimo soffio di vita per la gloria del mio Re e Signore. Non deporrò la spada finché non mi prenderà davanti al Suo trono; non temo i colpi poiché il mio scudo è Dio (Diario, 450).


28 luglio - Mistero della Chiesa

«Gesù, oggi offro tutto per i peccatori; i colpi della Tua giustizia si abbattano su di me ed il mare della Misericordia investa i poveri peccatori». Ed il Signore ascoltò la mia preghiera. Molte anime tornarono al Signore, mentre io agonizzavo sotto il peso della giustizia di Dio. Sentivo di essere il bersaglio dell'ira dell'Altissimo (Diario, 927).


29 luglio - Mistero della Chiesa

O Cristo, dammi le anime! Manda su di me tutto quello che vuoi, ma in cambio dammi le anime. Desidero la salvezza delle anime; desidero che le anime conoscano la Tua Misericordia. Non ho nulla per me, perché ho distribuito tutto alle anime, così che nel giorno del giudizio starò davanti a Te con niente, perché ho distribuito ogni cosa alle anime; e perciò non avrai di che giudicarmi e in quel giorno ci incontreremo: l'Amore con la Misericordia (Diario, 1426).


30 luglio - Mistero della Chiesa

O Gesù, transustanziami in Te, affinché io sia un olocausto vivo a Te gradito. Desidero riparare in ogni momento per i poveri peccatori. Il sacrificio del mio spirito si nasconde sotto l'involucro del corpo; gli sguardi della gente non lo scorgono; per questo è puro e gradito a Te.(...). O anime, non abbiate paura di Dio, ma abbiate fiducia in Lui, poiché è buono e la Sua Misericordia dura nei secoli (Diario, 908).


31 luglio - Mistero della Chiesa

Quando andai alla santa Messa in un certo tempio assieme ad una consorella, sentii la grandezza e la Maestà di Dio; sentii che quel tempio era imbevuto di Dio. La Sua Maestà mi investì completamente e, sebbene mi spaventasse, mi riempì di serenità e di gioia. Conobbi che nulla può opporsi alla Sua Volontà. Oh, se tutte le anime sapessero Chi abita nelle nostre chiese, non ci sarebbero tanti oltraggi e tante mancanze di rispetto in quei luoghi santi (Diario, 409).

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Novembre 2013

30 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

«Prima di venire come Giudice giusto, vengo come Re di Misericordia. Prima che giunga il giorno della giustizia, sarà dato agli uomini questo segno in cielo: si spegnerà ogni luce in cielo e ci sarà una grande oscurità su tutta la terra. Allora apparirà in cielo il segno della Croce e dai fori, dove furono inchiodati i piedi e le mani del Salvatore, usciranno grandi luci che per qualche tempo illumineranno la terra. Ciò avverrà poco tempo prima dell'ultimo giorno» (Diario, 83).

29 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

«Scrivi: prima che io venga come Giudice giusto, spalanco la porta della Mia Misericordia. Chi non vuole passare attraverso la porta della Misericordia, deve passare attraverso la porta della Mia giustizia»... (Diario, 1146)

28 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

Giunsi al cimitero,  scostai la porta e pregai per un momento e poi chiesi loro interiormente: «Siete veramente molto felici?». Immediatamente udii queste parole: «Siamo felici nella misura in cui abbiamo fatto la volontà di Dio» (Diario, 515).

27 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

Mi attiri con Te nei cieli e mi lasci sulla terra. Infondi nella mia anima la nostalgia di Te e Ti nascondi davanti a me. Muoio dal desiderio di unirmi a Te per l'eternità e non permetti alla morte di avvicinarsi a me(Diario, 952).

26 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

Muoio di nostalgia di Te, ma non posso morire. O morte, dove sei? Mi attiri nell'abisso della Tua Divinità, ma Ti nascondi dietro una fitta nebbia. Tutto il mio essere è immerso in Te; io però desidero contemplarTi faccia a faccia. Quando avverrà questo per me? (Diario, 841)

25 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

Oh, quanto ne risento del fatto di essere in esilio! Quando giungerò alla Casa del Padre e mi delizierò della beatitudine che proviene dalla SS.ma Trinità? Ma, se è la Tua volontà che io continui a vivere e a soffrire, desidero ciò che hai stabilito per me. Tienimi su questa terra fino a quando Ti piace (Diario, 918).

24 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

Oh! quanto sono graditi gl'inni che sgorgano da un'anima che soffre! Tutto il cielo rimane estasiato di fronte ad una tale anima, specialmente quando è provata da Dio. Essa indirizza verso di Lui i suoi nostalgici lamenti. La sua bellezza è grande, perché proviene da Dio. Va attraverso il deserto della vita ferita d'amore divino. Essa tocca la terra con un piede solo (Diario, 114).

23 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

Non è una cosa facile sopportare allegramente le sofferenze, ed in particolare quelle non meritate. La natura corrotta si ribella e benché la volontà e l'intelletto siano al di sopra della sofferenza, dato che sono in grado di fare del bene a coloro che li fanno soffrire, tuttavia il sentimento sbraita molto e come uno spirito inquieto assalta la volontà e l'intelletto, ma vede che da solo non può far nulla, si calma e si sottomette all'intelletto ed alla volontà (Diario, 1152).

22 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

Ti ringrazio, Gesù, per le sofferenze interiori, per l'aridità dello spirito, per le paure, i timori e i dubbi, per il buio fitto e le tenebre interiori, per le tentazioni e le diverse prove, per le angosce che è difficile descrivere, e soprattutto per quelle in cui nessuno ci capisce, per l'ora della morte, per la dura lotta che la precede e per tutta la sua amarezza(Diario, 343).

21 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

Gesù, Ti ringrazioper le piccole croci quotidiane, per le contrarietà che incontro nelle mie iniziative, per il peso della vita comunitaria, per l'interpretazione distorta delle mie intenzioni, per le umiliazioni che provengono dagli altri, per il comportamento aspro verso di noi, per i sospetti ingiusti, per la salute cagionevole e per le forze che vengono meno, per il ripudio della mia volontà, per l'annientamento del proprio io, per il mancato riconoscimento in tutto, per gli impedimenti posti a tutti i miei progetti (Diario, 343).

20 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

«Quelle anime, che sono simili a Me nella sofferenza e nel disprezzo: le stesse saranno simili a Me anche nella gloria. E quelle che assomigliano meno a Me nella sofferenza e nel disprezzo: le stesse assomiglieranno meno a Me anche nella gloria» (Diario, 446).

19 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

Con identica disposizione accetto la gioia come la sofferenza, la lode come l'umiliazione. Ricordo che sia l'una che l'altra sono passeggere (Diario, 485).

18 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

I tormenti, le sofferenze, le persecuzioni e le contrarietà di vario genere che provengono dalla volontà di Dio, mi sono più graditi che il successo, le lodi e i riconoscimenti che vengono dalla mia volontà (Diario, 678).

17 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

Oh, se l'anima sofferente sapesse quanto Iddio l'ama, morirebbe di gioia e per l'eccesso di felicità. Un giorno conosceremo quello che è la sofferenza, ma saremo già nell'impossibilità di soffrire. Il momento attuale è nostro (Diario, 963).

9 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

O voi, piccoli, insignificanti sacrifici quotidiani, siete per me come i fiori di campo che spargo ai piedi dell'amato Gesù. Talvolta queste minuzie io le paragono alle virtù eroiche, in quanto per la loro incessante continuità esigono eroismo (Diario, 208).

8 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

Nelle prove procurerò di vedere l'amorevole mano di Dio. Nulla di così costante come la sofferenza; essa tiene sempre fedelmente compagnia all'anima. O Gesù, nell'amore verso di Te non mi farò sorpassare da nessuno (Diario, 227).

7 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

«Non affliggerti se spesso il tuo cuore proverà ripugnanza ed avversione per questo sacrificio. Tutta la potenza di questo sacrificio è racchiusa nella volontà, perciò questi sentimenti contrari non solo non sminuiscono ai Miei occhi tale sacrificio, ma lo rendono più grande. Sappi che il tuo corpo e la tua anima saranno spesso nel fuoco. Anche se in alcune ore non Mi sentirai, Io però ti sarò accanto. Non temere, la Mia grazia sarà con te...» (Diario, 1767).

6 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

Oggi ho avuto questa risposta dal Signore: «Ho bisogno delle tue sofferenze per la salvezza delle anime» (Diario, 1612).

5 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

«Medita spesso sulle Mie sofferenze che ho subito perte, e quello che tu soffri perMe non ti sembrerà eccessivo. Mi fai molto piacere quando mediti sulla Mia dolorosa Passione. Unisci le tue piccole sofferenze alla Mia dolorosa Passione, affinché acquistino un valore infinito davanti alla Mia Maestà» (Diario, 1512).

4 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

«Più di tutto Mi piaci attraverso la sofferenza. Nelle tue sofferenze fisiche ed anche morali, figlia Mia, non cercare comprensione da parte delle creature. Voglio che il profumo delle tue sofferenze sia puro, senza alcuna aggiunta. Esigo che ti distacchi non solo dalle creature, ma anche da te stessa.(...) quanto più ami la sofferenza, tanto più puro sarà il tuo amore verso di Me» (Diario, 279).

3 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

Io, Suor Faustina, per ordine di Dio sono stata negli abissi dell'inferno, allo scopo di raccontarlo alle anime e testimoniare che l'inferno c'è (...).Una cosa ho notato e cioè che la maggior parte delle anime che ci sono, sono anime che non credevano che ci fosse l'inferno (Diario, 741).

2 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

In un momento mi trovai in un luogo nebbioso, invaso dal fuoco e, in esso, una folla enorme di anime sofferenti. Queste anime pregano con grande fervore, ma senza efficacia per se stesse: soltanto noi le possiamo aiutare.(...) E chiesi a quelle anime quale fosse il loro maggior tormento. Ed unanimemente mi risposero che il loro maggior tormento è l'ardente desiderio di Dio (Diario, 20).

1 Novembre - Sofferenza, morte, eternità

O mio Gesù, anche quando verrò da Te e Tu mi colmerai di Te stesso e sarà per me la pienezza della felicità, non dimenticherò il genere umano. Desidero sollevare un lembo di cielo, affinché la terra non dubiti della Misericordia di Dio. Il mio riposo sta nel divulgare la Tua Misericordia (Diario, 777).

Dicembre 2013

17 Dicembre - La Madre della Misericordia

Vidi la Madonna in un grande splendore, con una veste bianca, una cintura d'oro e piccole stelle anch'esse d'oro su tutta la veste e le maniche a triangolo guarnite d'oro. Aveva un manto azzurro gettato leggermente sulle spalle, in capo aveva un velo leggero trasparente, i capelli sciolti, sistemati splendidamente ed una corona d'oro che terminava con piccole croci. Sul braccio sinistro teneva il Bambino Gesù. (...) Ad un tratto mi guardò amabilmente e disse: «Sono la Madonna dei sacerdoti» (Diario, 1585).

16 Dicembre - La Madre della Misericordia

Vidi la Madonna, che era di una bellezza indescrivibile e che mi disse: «Figlia Mia, voglio da te preghiera, preghiera e ancora una volta preghiera per il mondo e specialmente per la tua Patria» (Diario, 325).

15 Dicembre - La Madre della Misericordia

Più imito la Madre di Dio, più profondamente conosco Dio (Diario, 843).

14 Dicembre - La Madre della Misericordia

O Madre dolce, unisci la mia anima a Gesù, poiché solo allora potrò superare tutte le prove e le esperienze e solo in unione con Gesù i miei piccoli sacrifici saranno graditi a Dio. Madre dolcissima, ammaestrami sulla vita interiore. La spada della sofferenza non mi spezzi mai. O Vergine pura, infondi la fortezza nel mio cuore e custodiscilo (Diario, 915).

13 Dicembre - La Madre della Misericordia

Vidi la Madonna col petto scoperto, trafitto da una spada, che piangeva a calde lacrime e ci metteva al riparo da un tremendo castigo di Dio. (...) Una paura tremenda attraversò la mia anima. Prego incessantemente per la Polonia, per la mia cara Polonia, che è così poco riconoscente alla Madonna. Se non ci fosse stata la Madonna, a ben poco sarebbero serviti i nostri sforzi (Diario, 686).

12 Dicembre - La Madre della Misericordia

Desidero, figlia Mia carissima, - (ha detto la Madonna)che ti eserciti in tre virtù, che per Me sono le più care e a Dio le più gradite. La prima è l'umiltà, l'umiltà, e ancora una volta l'umiltà. La seconda virtù è la purezza. La terza virtù è l'amore perIddio. In qualità di figlia Mia devi risplendere in modo particolare per queste virtù»(Diario, 1415).

11 Dicembre - La Madre della Misericordia

Ho visto la Madre SS.ma di una bellezza inconcepibile. Sorridendomi mi ha detto: «Figlia Mia, per raccomandazione di Dio debbo esserti Madre in modo esclusivo e speciale, ma desidero che anche tu Mi sia figlia in modo particolare» (Diario, 1414).

10 Dicembre - La Madre della Misericordia

Sono rimasta sola con la Madonna, la quale mi ha istruita circa la volontà di Dio,(...)- «Figlia Mia, ti raccomando vivamente di compiere fedelmente tutti i desideri di Dio, poiché questa è la cosa cara ai Suoi occhi. Desidero ardentemente che tu ti distingua in questo, cioè in questa fedeltà, nell'adempiere la volontà di Dio. La volontà di Dio anteponila a tutti i sacrifici ed olocausti» (Diario, 1244).

9 Dicembre - La Madre della Misericordia

Vidi la Madonna che mi disse: Oh, quanto è cara a Dio l'anima che segue fedelmente l'ispirazione della Sua grazia! Io ho dato al. mondo il Salvatore e tu devi parlare al mondo della Sua grande Misericordia e preparare il mondo alla Sua seconda venuta. Egli verrà non come Salvatore misericordioso ma come Giudice giusto(Diario, 635).

8 Dicembre - La Madre della Misericordia

Il giorno dell'Immacolata Concezione della Madonna, durante la santa Messa, sentii un fruscio di vesti e vidi la Madre Santissima risplendente e di una bellezza straordinaria. Aveva una veste bianca con una sciarpa azzurra e mi disse: «Mi dai una grande gioia quando adori la SS.ma Trinità per le grazie ed i privilegi che mi ha concesso» (Diario, 564).

7 Dicembre - La Madre della Misericordia

La Madonna mi disse: «La vostra vita deve essere simile alla Mia vita: silenziosa e nascosta; essere unite incessantemente a Dio e pregare per l'umanità e preparare il mondo per la seconda venuta di Dio» (Diario, 625).

6 Dicembre - La Madre della Misericordia

O Madre, o Vergine Immacolata,
In Te si riflette per me il raggio di Dio.
Tu m'insegni ad amare il Signore nelle tempeste,
Tu il mio scudo e la mia difesa dai nemici (Diario, 1232).

5 Dicembre - La Madre della Misericordia

Vidi la Madonna col Bambino Gesù in braccio (...) Sentii alcune parole che gli diceva la Madonna(...) «Io sono non solo la Regina del Cielo, ma anche la Madre della Misericordia e la Madre tua» (Diario, 330).

4 Dicembre - La Madre della Misericordia

O Maria, Madre e Signora mia, affido a Te la mia anima ed il mio corpo, la mia vita e la mia morte e ciò che verrà dopo. Metto tutto nelle Tue mani. O Madre mia, copri col Tuo manto verginale la mia anima e concedimi la grazia della purezza del cuore, dell'anima e del corpo e difendimi con la Tua potenza da tutti i nemici (Diario, 79).

3 Dicembre - La Madre della Misericordia

Vidi la Santissima Vergine indicibilmente bella, che dall'altare si avvicinò a me, al Mio inginocchiatoio. Mi strinse a Sé e mi disse queste parole: «Vi sono Madre per l'infinita Misericordia di Dio. L'anima che mi è più cara è quella che compie fedelmente la volontà di Dio» (Diario, 449).

2 Dicembre - La Madre della Misericordia

Ho sentito la vicinanza della mia mamma, la Madre Celeste. Prima di ogni Santa Comunione prego fervorosamente la Madonna, perché mi aiuti a preparare la mia anima a ricevere il Figlio Suo e sento chiaramente la Sua protezione su di me. La prego molto, affinché si degni di accendere in me quel fuoco di amor divino, che ardeva nel Suo Cuore verginale al momento della Incarnazione del Verbo di Dio (Diario, 114).

1 Dicembre - La Madre della Misericordia

Si avvicina l'Avvento, desidero preparare il mio cuore alla venuta di Gesù con la mitezza ed il raccoglimento dello spirito, unendomi alla Madre Santissima ed imitando fedelmente la virtù della Sua mitezza, per la quale trovo compiacimento agli occhi di Dio stesso. Al Suo fianco confido di perseverare in questo proposito (Diario, 1398).

 

Ottobre 2012

Nuovo Titolo del Contenuto

https://www.divina-misericordia.eu/un-pensiero-al-giorno